![]() |
![]() |
Associazione Italiana Giovani Avvocati Sez. di Parma | Università degli Studi di Parma |
“ENTI E RESPONSABILITA’ DA REATO“
CONSIDERAZIONI SUL D.LGS. 231/2001
Evento inserito nel piano Formativo 2010 dell’Ordine degli Avvocati di Parma ed accreditato per la formazione continua degli avvocati con 4 crediti formativi
Venerdì 3 dicembre 2010 ore 15,00 – 19,00
Aula Magna dell’Università di Parma
Via Università, 12 Parma
|
AIGA PARMA
Associazione Italiana Giovani Avvocati
|
|
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA |
presentano il Convegno
“ENTI E RESPONSABILITA’ DA REATO“
CONSIDERAZIONI SUL D.LGS. 231/2001
Evento inserito nel piano Formativo 2010 dell’Ordine degli Avvocati di Parmaed accreditato per la formazione continua degli Avvocati con 4 crediti formativi
INTRODUCE E PRESIEDE
Prof. Alberto Cadoppi
Ordinario di diritto penale – Università di Parma
RELATORI
Prof. Avv. Paolo Veneziani
“I criteri di imputazione all’ente della responsabilità da reato” |
Prof. Avv. Giulio Garuti “Aspetti problematici del processo di accertamento della responsabilità da reato dell’ente” |
Avv. Mario Bonati “I delitti colposi di evento commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul lavoro”
|
Dott. Bruna Albertini
“I reati che determinano la responsabilità dell’ente sin dalla versione originaria del D.lgs.vo 231/2001 (artt. 24 e 25)” |
Dott. Luigi Domenico Cerqua
“Il sistema sanzionatorio previsto dal D.lgs.vo 231/2001″
|
Venerdì 3 dicembre 2010
ore 15,00 – 19,00
Aula Magna dell’Università di Parma
Via Università, 12 Parma
Nell’occasione verrà presentato l’omonimo volume: “Enti e responsabilità da reato” a cura di A. Cadoppi, G. Garuti, P. Veneziani – UTET – 2010
La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria via Internet con il modulo presente sul sito www.aigaparma.it fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
Le formalità di registrazione all’evento inizieranno alle ore 14,30. Si rammenta di portare con sé il tesserino di riconoscimento magnetico di iscrizione all’Ordine Avvocati di Parma.
Si precisa che le registrazioni in entrata saranno effettuate fino a 15 minuti dopo l’inizio della prima relazione e all’uscita solo a partire dalla fine dell’ultima relazione o comunque allo scadere della durata prevista per l’incontro (ore 19.00).
Scarica la locandina del Convegno
Lascia una risposta
Occorre aver fatto il login per inviare un commento